LA CIVETTA (ATHENE NOCTUA)

http://www.veterinariaanimaliesotici.it/wp-content/uploads/2016/11/Athene_cunicularia_sitting_on_the_wall._2007-300x500.jpg

Uno dei più piccoli rapaci notturni che possiamo ammirare nelle nostre zone infatti può pesare 100-200 grammi e la sua apertura alare è al disotto dei 60 cm.
A differenza di altri rapaci notturni, lei non disdegna la luce e la si può osservare anche di giorno che fa capolino da qualche rudere o qualche muretto a secco o qualche cumulo di pietre.
Le sue prede sono cavallette, falene, grilli, topolini, rane, lombrichi, piccoli serpenti o lucertole…insomma è una buongustaia.
Maschio e femmina sono praticamente identici. E’ il maschio che individua i siti più idonei per fare il nido, ma è la femmina che ha l’ultima parola.
Depongono in genere quattro uova che si schiudono dopo circa 28 giorni d’incubazione, a fine primavera in genere.

COSA FARE SE SI TROVA UNA CIVETTA

Se si trova un piccolo di civetta o un adulto, va posto in uno scatolone con della carta o paglia o un panno che faccia da lettiera, va lasciato tranquillo e va portato il prima possibile ad un centro di recupero rapaci affinché venga curato o semplicemente allevato. Gli si possono offrire piccoli pezzettini di carne (non macinato) di manzo o pollo…niente acqua.

In un centro verrà curato e se si tratta di un pulcino (detto pullus) una volta raggiunto il piumaggio da adulto ed è in grado di volare verrà rilasciato con una tecnica chiamata hacking.