Il Gheppio (Falco tinnunculus)

http://www.veterinariaanimaliesotici.it/wp-content/uploads/2017/01/1024px-Common-Kestrel-2-500x350.jpg

Etimologia:

Gheppio deriva dal vocabolo greco aigupiòs ossia avvoltoio

per poi passare alla forma latina aegypius,

poi ghippio e gheppio. Tinnùnculus probabilmente

deriva dal verbo latino tinnio ossia suono di

campanello o dall’aggettivo tinnulus risuonante, squillante,

per il suo richiamo squillante come un campanello.

Misure:

lunghezza: 34 cm (29-38)

apertura alare: 76 cm (68-82)

peso: 18o gr (127-28o)

Il gheppio è un falco di piccole dimensioni, abbastanza comune nelle nostre zone, lo si vede spesso posato sui tralicci a bordo strada a perlustrare i campi o sospeso in aria con “lo spirito santo” in cerca di qualche preda. La caccia comprende insetti, lucertole, farfalle, topi, serpi…in proporzioni diverse a seconda della disponibilità del territorio.

Nidifica su alberi, casali, cavità, a volte utilizza nidi abbandonati da altri uccelli…insomma non è molto esigente per trovare un luogo adatto dove deporre le uova. E’ abbastanza prolifico, depone in media 4-5 uova (min. 2-max. 8), l’incubazione dura circa un mese ed in genere a maggio si ha la schiusa, soltanto un mese dopo i piccoli sono già pronti per l’involo; resteranno ancora qualche tempo con i genitori per affinare tecniche di caccia e di volo.

Questa è una nidiata di cinque gheppi che perse il nido per la potatura di un albero in un giardino privato.