La cavia è un animale strettamente erbivoro, in natura mangebbe solo erba e piante di campo, per cui la sua dieta in cattività sarà tanto più buona quanto più si avvicinerà a quella naturale.
La dieta ideale è costituita da :
- Erba e piante di campo (tarassaco, malva, cicoria, trifoglio…) fresche;
- Verdure (radicchio, insalate, crescione, spinaci, coste, peperoni, sedano, prezzemolo, verza, cavolo, finocchio e sue foglie, carote e sue foglie);
- Fieno di buona qualità ossia profumato, non polveroso, di erba medica o trifoglio o loietto;
- La frutta preferibile è quella ricca di vitamina C ossia arancia, mandarini, kiwi;
- Erbe aromatiche (rosmarino, timo, basilico,anice, aneto, coriandolo, dragoncello, finocchietto, maggiorana, melissa, mirto, origano, salvia) in piccole quantità perché contengono molto calcio.
Il mangime per cavie che si trova in commercio deve essere somministrato in piccolissime quantità, al massimo 1 cucchiaio da cucina al giorno, non deve contenere LATTOSIO, coloranti, stabilizzanti e sostanze varie non naturali come i coccidiostatici, per esempio.
Il fieno deve sempre essere a disposizione.
L’ acqua deve essere sempre pulita somministrara con il beverino, accertandosi spesso che sia funzionale, perché le cavie tendono a sporcare il beccuccio con il cibo, bloccandolo.
Alimenti tossici sono le solanacee come patate, pomodoro melanzane comprese le loro foglie; non somministrare assolutamente anche aglio e cipolla.
Non dare mai SEMI perché le cavie non sono granivori!
Evitare tutti quegli snack per roditori presenti in commercio.
Non dare fioccati, carrube, frutta secca, latte e latticini e comunque prodotti di origine animale, cioccolato.
Niente pane, pizza, biscotti e tutto ciò che è a base di cereali.
Per far giocare la cavia gli si possono offrire rametti di piante dal legno non resinoso, come ulivo, nocciolo, quercia, frassino, melo, faggio, corbezzolo, salice, pero, tiglio (anche i fiori), carpino, lillà (anche i fiori), melograno, ontano, olmo, sorbo, vite (non quella americana, melo (solo secco). Assolutamente non abete, pino e tutte le conifere.
N.B: la cavia, così come noi umani, non sintetizza la vitamina C, per cui l’unica cosa a cui fare veramente attenzione è accertarsi che assuma una buona quantità di questa vitamina con il cibo, preferendo quindi
prezzemolo, agrumi, kiwi, tarassaco, broccolo, spinaci, peperoni;
oppure si può ricorrere ad integratori in gocce o compresse come il nostro CEBION; diciamo però che l’ideale è la vitamina naturale fresca.
Il fabbisogno di un porcellino adulto viene soddisfatto indicativamente da 25 grammi di peperoni, prezzemolo, spinaci, cavolo, broccolo, kiwi oppure 100 grammi di arancia,mandarino o fragole.