Albanella minore (Circus pygargus)

http://www.veterinariaanimaliesotici.it/wp-content/uploads/2017/01/Montagus_Harrier_juvenile_Bangalore_India_edit-456x306.jpg

Etimologia

Circus deriva dal greco kìrkos una specie di falco in Aristotele, mentre

Pygargus deriva dal greco pùgargos ossia dal deretano bianco.

Peso: maschio 427-613 gr

femmina 6oo-11oo gr

Misura alare: 375-435 mm

 

E’ un rapace diurno, migratore che si ciba principalmente di piccoli roditori. Le nostre zone sono sito di riproduzione per questa delicata specie fortemente in pericolo di estinzione. Nidifica nel grano e quindi una delle cause di morte è proprio la mietitura che falcidia i piccoli ancora nei nidi, incapaci di volare via e mettersi in salvo.

La deposizione delle uova inizia dalla fine di aprile e dopo circa un mese di cova, nasceranno i piccoli che s’involeranno ad un mese di vita.

In questi anni nelle nostre zone la LIPU (lega Italiana protezione uccelli) organizza dei progetti di protezione per questa specie, che consistono nel monitoraggio delle coppie e nelle messa in sicurezza dei nidi e questo ha consentito negli anni di scongiurare in parte la strage d’innocenti pulcini.

http://www.veterinariaanimaliesotici.it/wp-content/uploads/2017/02/albanellini-300x200.jpg