Sparviere (Accipiter nisus)

Etimologia

Il nome Sparviere deriva dal latino sparvérius, nome usato per questo uccello, che forse deriva dal greco sparàsso ossia dilanio,lacero;

Nisus è una parola latino che significa sforzo, perché si sforza a prendere delle prede più grandi di lui.

Peso :

maschio: 110-180 gr

femmina: 200-300 gr

apertura alare: 190-248 mm

Si nutre prevalentemente di uccelli che caccia prevalentemente nelle zone boscate; è una macchina da cacccia, rapidissimo nelle virate tra i rami. Per la rapidità nella caccia ed essendo molto schivo non è molto facile da avvistare, bisogna avere l’ occhio allenato e un pò di fortuna. Quella volta che però ti passa vicino, puoi sentire solo il rumore dell’ aria tagliata da una freccia e vedere un lampo marrone.

In primavera inizia il corteggiamento che esita tra fine aprile e inizio maggio con la deposizione in media di 4 uova, dalle quali dopo circa 30 giorni nasceranno dei piccoli batuffoli bianchi, come quelli della foto sottostante. I piccoli sono precocissimi, l’involo sarà dopo appena 25 giorni dalla nascita, ma per un altro mese saranno ancora assistiti dai genitori.